Dietologo, nutrizionista o dietista: scopri chi ascolta davvero il tuo corpo.
Quando si tratta di migliorare la propria alimentazione, perdere peso o gestire patologie legate al metabolismo, nasce spesso un dubbio comune: a chi rivolgersi? Al medico dietologo o al biologo nutrizionista?
Entrambe le figure si occupano di nutrizione, ma con formazioni, competenze e ruoli diversi. Capire queste differenze può aiutarti a scegliere il professionista più adatto alle tue esigenze.
Chi è il Medico Dietologo?
Il dietologo è un medico chirurgo con specializzazione in Scienza dell’Alimentazione.
La sua formazione include:
Laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni)
Abilitazione all’esercizio della professione medica
Specializzazione (4 anni) in Scienza dell’Alimentazione
Cosa può fare un dietologo:
✔ Prescrivere diete personalizzate, anche in caso di patologie (es. diabete, celiachia, obesità, disturbi gastrointestinali)
✔ Emettere prescrizioni mediche e richiedere analisi di laboratorio
✔ Diagnosticare e trattare disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating, ecc.)
✔ Collaborare con altri specialisti in ambito clinico (psicologi, endocrinologi, gastroenterologi)
Quando consultare un dietologo:
Hai una patologia diagnosticata che richiede una dieta specifica
Sospetti un disturbo del comportamento alimentare
Devi affrontare un percorso clinico di dimagrimento o una chirurgia bariatrica
Hai bisogno di una valutazione completa, medica e nutrizionale
Chi è il Biologo Nutrizionista?
Il biologo nutrizionista è un laureato in biologia, con una specializzazione o master in nutrizione, iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).
Può operare in autonomia, senza prescrizione medica, nel campo dell’educazione alimentare e dell’elaborazione di piani nutrizionali.
Cosa può fare un nutrizionista:
✔ Valutare lo stato nutrizionale e stilare piani alimentari personalizzati
✔ Fornire educazione alimentare e consigli su stili di vita sani
✔ Aiutare nella gestione di sovrappeso, sottopeso, sport e benessere generale
✔ Lavorare in equipe multidisciplinari in contesti non clinici
Attenzione: Il nutrizionista non può fare diagnosi mediche né prescrivere farmaci o esami clinici.
Quando consultare un nutrizionista:
Vuoi migliorare la tua alimentazione o perdere/gain peso in modo sano
Hai bisogno di supporto per alimentazione sportiva
Vuoi imparare a mangiare in modo più consapevole
Hai obiettivi di benessere generale, senza patologie

E il dietista?
Un’altra figura è il dietista, un professionista sanitario con laurea triennale in Dietistica (abilitato a operare sotto prescrizione medica). Collabora spesso con dietologi, specialmente in ambito ospedaliero o clinico.
L’importante è affidarsi sempre a professionisti qualificati e regolarmente iscritti agli albi, evitando improvvisati o "guru" senza basi scientifiche.
Guida Rapida: a chi rivolgerti per le tue esigenze nutrizionali
Esigenza | Dietologo (Medico) | Nutrizionista (Biologo) | Dietista (Professionista Sanitario) |
---|---|---|---|
Hai una patologia diagnosticata | ✅ Sì | ❌ No | ✅ Solo su indicazione medica |
Vuoi una diagnosi clinica o esami prescritti | ✅ Sì | ❌ No | ❌ No |
Soffri di disturbi alimentari | ✅ Sì | ❌ No | ✅ In équipe con medici |
Vuoi una dieta personalizzata | ✅ Sì | ✅ Sì | ✅ Sì (su base medica) |
Vuoi perdere peso in modo sano | ✅ Sì | ✅ Sì | ✅ Sì |
Cerchi supporto per alimentazione sportiva | ✅ Sì | ✅ Sì | ✅ Sì (se formato in ambito sportivo) |
Sei in gravidanza o allattamento | ✅ Sì | ✅ Sì | ✅ Sì |
Vuoi un piano alimentare vegetariano/vegano | ✅ Sì | ✅ Sì | ✅ Sì |
Hai bisogno di educazione alimentare generale | ✅ Sì | ✅ Sì | ✅ Sì |
In breve: chi scegliere?
Dietologo se hai problemi clinici, patologie o necessiti di diagnosi medica.
Nutrizionista se vuoi migliorare la tua alimentazione o perdere peso senza patologie.
Dietista se hai bisogno di assistenza nutrizionale in ambito sanitario o ospedaliero, su indicazione medica.
Conclusione:
Sia il medico dietologo che il biologo nutrizionista svolgono ruoli importanti nella promozione della salute attraverso l’alimentazione.
Se hai una patologia o sospetti un problema clinico, il dietologo è la figura più indicata.
Se invece vuoi migliorare le tue abitudini alimentari o raggiungere obiettivi di benessere, anche il nutrizionista può essere la scelta giusta.
Iscriviti al Club
Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.