Accettare i propri limiti, ascoltare i bisogni autentici e praticare l’autocompassione significa sviluppare un rapporto più gentile e rispettoso con se stessi.
Lo stress è un fattore importante per la nostra forma fisica: ecco perché
In un mondo frenetico dominato da scadenze e pressioni costanti, lo stress è tra le principali cause di un peggioramento della forma fisica. Sempre più ricerche lo collegano a un aumento di peso, alterazioni ormonali e comportamenti alimentari disfunzionali.
Lo stress e il corpo: il ruolo del cortisolo e del cervello emotivo
Il cortisolo, noto come “ormone dello stress”, aumenta l’appetito e la voglia di cibi calorici, favorendo l’accumulo di grasso viscerale.
Un’analisi sistematica su 14 studi longitudinali ha riscontrato un’associazione significativa — sebbene modesta — tra stress psicologico e aumento di adiposità .
Uno studio su donne con obesità ha dimostrato che lo stress si associa a “emotional eating” e partecipazione a meccanismi di gratificazione esterna, correlati con misure di adiposità e livelli di cortisolo.
Il peso dello stress sulla linea
L’esperienza soggettiva dello stress si lega direttamente a un aumento del rischio di obesità, indipendentemente dai comportamenti alimentari: in una popolazione di donne con basso reddito, lo stress percepito era associato sia a forme severe di obesità sia a disordini alimentari compulsivi .
Un programma strutturato di gestione dello stress — comprendente tecniche di respirazione, rilassamento muscolare e visualizzazione — ha prodotto una significativa riduzione di BMI (‑3.1 vs ‑1.74 kg/m²) in soli 8 settimane rispetto a una gestione standard dello stile di vita
Strategie per una gestione efficace dello stress
Relazioni sociali: rapporti autentici riducono il carico emotivo e offrono supporto concreto nei momenti di difficoltà.
Alimentazione equilibrata: privilegiare alimenti nutrienti aiuta a stabilizzare umore e livelli ormonali — frutta secca, pesce ricco di omega-3, verdure a foglia verde, cibi integrali.
Mentalità positiva: coltivare ottimismo, pratiche di gratitudine e resilienza mentale fa emergere significative difese allo stress.
Attività fisica piacevole, non punitiva: anche solo una camminata quotidiana libera endorfine e migliora il benessere generale.

Conclusione: mente e corpo, due facce del benessere
Prendersi cura della propria forma fisica significa molto più che contare calorie o fare esercizio fisico: è essenziale anche imparare a gestire lo stress, riconoscerne le manifestazioni e intervenire con equilibrio. La resilienza mentale, le buone relazioni sociali, un’alimentazione sana e una mentalità ottimistica rappresentano le fondamenta di un benessere duraturo.
Per approfondire: studi scientifici consigliati
Wardle e colleghi (2011): “Stress and adiposity”, meta-analisi di studi longitudinali che conferma uno stretto legame tra stress e aumento di adiposità PubMed+1BioMed Central+1
Nutrition Journal (2015): studio su donne a basso reddito, stress percepito associato a obesità severa, anche con meccanismi indipendenti dalla dieta BioMed Central+1Wikipedia+1
Ricerche su stress ed eating behaviors (2024) in Brasile: relazione tra stress, emotional eating e adiposità corporea
Trial clinico controllato (2018 PubMed): gestione dello stress con tecniche psico-fisiche porta a riduzione significativa del BMI e miglioramento dell’umore
Iscriviti al Club
Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.