La chirurgia bariatrica è indicata per chi ha un BMI molto alto o problemi di salute legati all’obesità.
BMI: il numero che dice se il tuo peso è davvero nella norma
Nell’ambito della salute e della forma fisica, la sigla BMI compare spesso in articoli, esami medici e tabelle di valutazione. Ma cosa si intende esattamente con BMI, e perché è considerato uno degli indicatori principali per valutare il peso corporeo?
Che cos’è il BMI?
BMI è l’acronimo di Body Mass Index, ovvero Indice di Massa Corporea.
Si tratta di un parametro utilizzato per stimare la quantità di massa corporea di una persona in rapporto alla sua altezza.
Non misura direttamente la percentuale di grasso, ma offre una stima generale utile a classificare il peso in categorie standard riconosciute a livello internazionale.
Come si calcola il BMI
- BMI = peso (in kg) / (altezza in metri)²
Esempio: una persona che pesa 70 kg ed è alta 1,75 m:
BMI = 70 / (1,75 × 1,75) = 70 / 3,06 ≈ 22,9 → Peso nella norma
Fasce di riferimento secondo l’OMS
Sottopeso: BMI < 18,5
Normopeso: 18,5–24,9
Sovrappeso: 25–29,9
Obesità di I grado: 30–34,9
Obesità di II grado: 35–39,9
Obesità grave (III grado): ≥ 40

Qual è il valore ottimale del BMI?
Non esiste un BMI “ottimale” valido per tutti, ma il valore considerato ottimale per la popolazione generale è compreso tra 21 e 23, in quanto associato al minor rischio di sviluppare patologie croniche.
Tuttavia, ogni individuo è diverso, e altri fattori come età, composizione corporea, livello di attività fisica e condizioni cliniche possono influenzare l’interpretazione del dato.
Quando è possibile ricorrere alla chirurgia bariatrica?
La chirurgia bariatrica è un trattamento medico indicato per persone con obesità severa o con problemi di salute legati al peso.
Generalmente, è consigliata a chi ha un BMI pari o superiore a 40, oppure a chi presenta un BMI di almeno 35 accompagnato da malattie correlate, come il diabete di tipo 2, l’ipertensione o l’apnea notturna.
La decisione di procedere con l’intervento viene sempre presa dopo un’attenta valutazione multidisciplinare, che coinvolge medici, nutrizionisti e psicologi, ed è preceduta da un percorso preparatorio e di supporto.
La chirurgia bariatrica non è una soluzione immediata, ma parte di un percorso terapeutico complesso volto a migliorare la salute e la qualità della vita.
I rischi di un BMI elevato
Un Indice di Massa Corporea superiore a 30 è considerato clinicamente rilevante e aumenta il rischio di numerose patologie, tra cui:
Malattie cardiovascolari (infarto, ictus)
Diabete di tipo 2
Sindrome metabolica
Apnea notturna
Alcuni tipi di tumore
Problemi osteo-articolari (artrosi, ernie)
Depressione e isolamento sociale
Il rischio cresce progressivamente con l’aumentare del BMI, rendendo fondamentale un intervento precoce.
Calcolatori online consigliati
Conclusione: uno strumento utile, ma non sufficiente da solo
Il BMI è un indicatore semplice, veloce e utile per iniziare a monitorare il proprio peso. Tuttavia, non basta da solo per stabilire lo stato di salute di una persona: deve essere integrato con una valutazione medica completa e personalizzata.
Iscriviti al Club
Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.