Iscriviti al Club

Ricevi ogni settimana il meglio di Obesitalia nella tua casella di posta

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Dieta o diario alimentare? Le due strade per perdere peso in modo consapevole

Contare le calorie o capire cosa si mangia? Il diario alimentare si rivela un alleato prezioso nella perdita di peso, spesso più efficace delle diete

erdere peso non è solo una questione di cosa si mangia, ma anche – e soprattutto – di consapevolezza.

Se la maggior parte delle persone pensa che la chiave per dimagrire sia seguire una dieta ipocalorica, la scienza e l’esperienza clinica suggeriscono che il diario alimentare può essere uno strumento altrettanto (se non più) efficace. Ma come funziona davvero? E cosa succede quando iniziamo a scrivere – nero su bianco – tutto ciò che mangiamo?

Il diario alimentare: cos’è e perché funziona

Il diario alimentare è un semplice strumento di auto-monitoraggio: consiste nell’annotare con precisione, ogni giorno, ciò che si mangia e si beve, indicando quantità, orari, situazioni (es. a tavola, al lavoro, davanti alla TV), emozioni associate e contesto.

Apparentemente banale, questa pratica stimola l’autoconsapevolezza alimentare, aiuta a individuare comportamenti ricorrenti (come lo spuntino notturno, la fame nervosa o la fame “da noia”) e permette di rivedere con lucidità ciò che realmente si introduce nel proprio corpo.

La maggior parte delle persone sottostima l’introito calorico quotidiano. Il diario aiuta a colmare questo divario tra percezione e realtà

Dieta: efficace, ma non sempre sostenibile

Le diete dimagranti – che siano a basso contenuto calorico, low carb o chetogeniche – possono essere efficaci nel breve termine, ma spesso falliscono nel lungo periodo.

Secondo uno studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, oltre l’80% delle persone che perdono peso con una dieta restrittiva recuperano i chili persi entro due anni.

Il problema non è solo nel cibo, ma nell’approccio: molte diete prescrivono regole rigide, senza aiutare la persona a comprendere perché mangia in eccesso o in quali situazioni tende a perdere il controllo.

Diario alimentare + dieta: la combinazione vincente

Diversi studi mostrano che tenere un diario alimentare può raddoppiare le probabilità di successo nel dimagrimento. In una celebre ricerca pubblicata su Obesity (Burke et al., 2008), chi ha registrato quotidianamente la propria alimentazione ha perso in media il doppio del peso rispetto a chi non l’ha fatto.

La spiegazione è semplice: monitorare ciò che si mangia crea un meccanismo di feedback immediato, favorisce scelte più consapevoli, aiuta a riconoscere i propri automatismi e, soprattutto, responsabilizza.

Benessere è… cominciare da te

Alimentazione sana, movimento, mente serena: trova l’equilibrio.

Il ruolo delle emozioni

Scrivere un diario significa anche esplorare il legame tra cibo ed emozioni.

Chi mangia per noia, ansia, rabbia o stress può diventare più consapevole dei propri trigger emotivi e imparare a gestirli diversamente.

In questo senso, il diario non è solo uno strumento alimentare, ma anche uno strumento psicologico.

Il diario è un atto di cura verso se stessi: osservare senza giudicare è il primo passo per cambiare

Come tenere un diario efficace

Non serve complicarsi la vita. Il diario può essere cartaceo o digitale (ci sono app gratuite o specifiche), ma deve essere aggiornato con regolarità e onestà. Alcuni consigli pratici:

  • Annota subito, non “a memoria”

  • Scrivi anche le “trasgressioni” (senza giudicarti)

  • Registra anche orari, contesto e emozioni

  • Rileggi il diario ogni settimana per cogliere i pattern

L’obiettivo non è punirsi, ma conoscersi.

Chi tiene un diario alimentare impara a distinguere la fame fisica da quella emotiva e può intervenire sulle abitudini, anziché limitarsi a “seguire una dieta”.

Conclusione

La domanda iniziale – “meglio la dieta o il diario?” – forse è mal posta.

Per perdere peso in modo efficace e duraturo, non serve solo cosa si mangia, ma sapere perché, quando e come lo si fa.

Il diario alimentare non è una rinuncia, ma uno strumento di libertà.

E può essere il primo passo per smettere di fare la dieta… per sempre.

App consigliate per il diario alimentare

  • MyFitnessPal
    Completa e personalizzabile, permette di registrare i pasti, contare calorie e monitorare i progressi nel tempo.

  • Yazio
    Ottima per chi segue obiettivi di perdita di peso. Include diario alimentare, diario del digiuno, grafici e suggerimenti nutrizionali.

  • Lose It!
    Interfaccia intuitiva, possibilità di scansionare codici a barre dei prodotti e tracciare facilmente le abitudini.

  • Cara Care
    Pensata per chi ha disturbi gastrointestinali, include anche il monitoraggio di sintomi, stress ed emozioni legati all’alimentazione.

  • Recovery Record
    Ideale per chi sta affrontando disturbi del comportamento alimentare: consente il monitoraggio emotivo e la condivisione con il terapeuta.

Iscriviti al Club

Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.