Iscriviti al Club

Ricevi ogni settimana il meglio di Obesitalia nella tua casella di posta

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Desiderio di maternità e obesità: come aumentare le chance di concepimento

In presenza di obesità, è possibile aumentare le possibilità di gravidanza con cambiamenti mirati nello stile di vita e il giusto supporto medico

Dall’alimentazione all’attività fisica, fino al supporto medico

L’obesità rappresenta un fattore critico per la fertilità femminile.

Secondo numerosi studi scientifici, le donne con un indice di massa corporea (IMC) elevato possono incontrare maggiori difficoltà nel concepimento, sia in modo naturale sia tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).

Tuttavia, adottando strategie mirate sullo stile di vita e rivolgendosi a specialisti, è possibile migliorare significativamente le probabilità di gravidanza.

Obesità e fertilità: il legame scientifico

Diversi studi, tra cui quelli pubblicati su riviste come Human Reproduction e Fertility and Sterility, confermano che l’obesità può alterare l’ovulazione, compromettere la qualità degli ovociti e modificare l’ambiente uterino, rendendo più difficoltoso l’impianto dell’embrione. Inoltre, l’eccesso di tessuto adiposo influisce negativamente sull’equilibrio ormonale, in particolare sugli estrogeni, la leptina e l’insulina, ostacolando la normale funzione riproduttiva.

Perdere peso: anche poco fa la differenza

Un calo ponderale del 5-10% può essere sufficiente per ristabilire l’ovulazione in molte donne obese. L’obiettivo non è un dimagrimento drastico, ma graduale e sostenibile.

La perdita di peso migliora non solo la fertilità, ma anche la salute generale, riducendo il rischio di complicanze durante la gravidanza come diabete gestazionale, ipertensione e parto pretermine.

Alimentazione equilibrata: la base per ripartire

Una dieta a basso indice glicemico, ricca di fibre, proteine magre, grassi buoni (come omega-3) e povera di zuccheri raffinati può migliorare la sensibilità insulinica e regolare l’ovulazione.

Il modello mediterraneo è uno dei più raccomandati, anche nei protocolli clinici di preparazione alla PMA.

Benessere è… cominciare da te

Alimentazione sana, movimento, mente serena: trova l’equilibrio.

Attività fisica: movimento che aiuta la fertilità

L’esercizio fisico regolare, anche di moderata intensità (come camminata veloce, nuoto o ciclismo), è associato a miglioramenti nella funzione ovarica e nella composizione corporea. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica per gli adulti, da adattare al proprio stato di salute.

Monitorare l’ovulazione: conoscere il proprio corpo

In caso di cicli irregolari, può essere utile monitorare l’ovulazione tramite test urinari, temperatura basale o app dedicate.

In alcuni casi, l’ovulazione può essere assente (anovulazione), ma con il giusto supporto clinico può essere ripristinata.

Supporto medico e PMA: quando serve un aiuto in più

Se dopo 6-12 mesi di tentativi la gravidanza non arriva, è importante rivolgersi a un centro di fertilità. La PMA può essere un’opzione efficace anche per le donne obese, purché si valuti attentamente lo stato metabolico e cardiovascolare.

Alcuni centri pongono limiti di IMC per motivi di sicurezza, ma ogni caso va considerato singolarmente.

Donne over 40 con obesità: doppia sfida, doppia attenzione

Per le donne sopra i 40 anni con obesità, il percorso verso la gravidanza può presentare ostacoli maggiori, ma non è impossibile.

In questa fascia d’età è fondamentale agire rapidamente con strategie personalizzate:

  • Valutazione ormonale approfondita (AMH, FSH, estradiolo)

  • Controllo delle comorbidità (ipertensione, diabete, dislipidemie)

  • Alimentazione ricca di antiossidanti per migliorare la qualità ovocitaria

  • Approccio multidisciplinare con ginecologo, endocrinologo e nutrizionista

Conclusione

La fertilità nelle donne con obesità non è compromessa in modo irreversibile.

Con un approccio integrato che combini stile di vita sano, consapevolezza corporea e supporto medico, è possibile aumentare significativamente le possibilità di concepimento.

Ogni percorso è personale: l’importante è iniziare a prendersi cura di sé con l’obiettivo di una gravidanza sana e sicura.

Iscriviti al Club

Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.