La sleeve gastrectomy è uno degli interventi più comuni per trattare l’obesità grave. Prepararsi correttamente è fondamentale per il successo.
Dalla valutazione clinica alla dieta pre-operatoria, ecco tutto ciò che c’è da sapere prima di sottoporsi alla gastrectomia verticale, l’intervento bariatrico più eseguito.
La sleeve gastrectomy non è una scorciatoia, ma un punto di partenza.
Sleeve gastrectomy: come prepararsi all’intervento
La sleeve gastrectomy, o gastrectomia verticale, è oggi una delle procedure chirurgiche più diffuse per il trattamento dell’obesità severa.
Consiste nella rimozione di una parte dello stomaco (fino al 70-80%) per ridurne la capacità e favorire il senso di sazietà precoce.
È un intervento efficace, ma non privo di rischi: la preparazione preoperatoria è fondamentale per aumentare le possibilità di successo e ridurre le complicanze.
Valutazione clinica e multidisciplinare
La preparazione alla sleeve non è solo fisica, ma anche psicologica e nutrizionale.
Prima dell’intervento, il paziente viene preso in carico da un’équipe multidisciplinare composta da:
-
chirurgo bariatrico
-
dietologo/nutrizionista
-
psicologo
-
anestesista
-
talvolta un endocrinologo
Durante questa fase si valutano l’idoneità all’intervento, la presenza di patologie associate (diabete, ipertensione, apnea del sonno), e la motivazione del paziente. È anche il momento per stabilire un obiettivo di calo ponderale pre-operatorio.
Dieta pre-intervento: perdere peso per ridurre i rischi
Seguire una dieta ipocalorica prima dell’intervento aiuta a ridurre le dimensioni del fegato (spesso ingrossato nei soggetti obesi), facilitando l’accesso laparoscopico e diminuendo il rischio operatorio.
In alcuni casi si può ricorrere a una dieta chetogenica liquida, da seguire sotto stretto controllo medico.
Preparazione psicologica: un nuovo rapporto con il cibo
Il percorso di preparazione comprende colloqui con uno psicologo per:
Verificare l’aderenza del paziente alle indicazioni
Affrontare eventuali disturbi del comportamento alimentare
Gestire le aspettative rispetto all’intervento
Rinforzare la motivazione
Il successo della sleeve non dipende solo dall’intervento, ma dalla capacità di mantenere uno stile di vita sano e costante nel tempo.
Attività fisica: iniziare prima dell’intervento
Un’attività fisica moderata, adattata alle condizioni del paziente, è consigliata già nella fase di preparazione.
Aiuta a migliorare il tono muscolare, la funzionalità respiratoria e la risposta metabolica all’intervento. Anche semplici camminate quotidiane possono fare la differenza.
Indicazioni pratiche pre-ricovero
-
Smettere di fumare almeno 4 settimane prima dell’intervento
-
Sospendere l’alcol
-
Segnalare farmaci assunti (in particolare anticoagulanti e antidiabetici)
-
Eseguire esami pre-operatori (analisi del sangue, ECG, spirometria, ecc.)
-
Digiuno pre-operatorio: secondo indicazioni del chirurgo e dell’anestesista
Una preparazione attenta, guidata da professionisti esperti, è il primo passo per trasformare l’intervento in una reale opportunità di cambiamento. Perché la chirurgia funziona solo se supportata da un cambiamento profondo e duraturo dello stile di vita.
Iscriviti al Club
Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.