Iscriviti al Club

Ricevi ogni settimana il meglio di Obesitalia nella tua casella di posta

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Zucchero: Il Dolce Veleno

Il lato oscuro dello zucchero: tra obesità, infiammazione e rischio oncologico

Rischio Cancerogeno degli Zuccheri Aggiunti, Effetti sulla Salute e Come Ridurre il Consumo

Lo zucchero è onnipresente nella nostra alimentazione: si trova non solo nei dolci e nelle bevande gassate, ma anche in alimenti insospettabili come yogurt, salse pronte, cereali e pane confezionato. Sebbene sia spesso associato al piacere e all’energia, l’eccessivo consumo di zuccheri aggiunti è oggi considerato uno dei principali nemici della salute pubblica.

Cos’è lo zucchero aggiunto

Per “zuccheri aggiunti” si intendono tutti gli zuccheri e sciroppi che vengono aggiunti agli alimenti durante la preparazione industriale, domestica o da parte del consumatore stesso. Diversamente dagli zuccheri naturalmente presenti in frutta, verdura e latte, questi zuccheri non offrono benefici nutrizionali, ma solo calorie vuote.

Gli effetti sulla salute: oltre il diabete

L’eccesso di zuccheri aggiunti è da tempo associato a condizioni come:

  • Obesità
  • Diabete di tipo 2
  • Malattie cardiovascolari
  • Infiammazione cronica

Ma negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione su un possibile collegamento tra zucchero e rischio cancerogeno.

Benessere è… cominciare da te

Alimentazione sana, movimento, mente serena: trova l’equilibrio.

Zucchero e cancro: cosa dice la scienza

Sebbene lo zucchero in sé non sia considerato un cancerogeno diretto, numerosi studi suggeriscono che può contribuire indirettamente alla formazione e progressione dei tumori, soprattutto attraverso due vie principali:

Alimentazione dei tumori

Le cellule tumorali consumano glucosio in modo molto più aggressivo delle cellule normali (effetto Warburg). Un’alimentazione ricca di zuccheri può quindi favorire la crescita dei tumori in presenza di condizioni già predisponenti.

Infiammazione e insulino-resistenza

Un’elevata assunzione di zuccheri può causare picchi glicemici e aumento dei livelli di insulina, creando un ambiente favorevole all’infiammazione e allo sviluppo di cellule cancerogene, soprattutto in seno, fegato e colon.

Zucchero e rischio specifico di tumori

  • Tumore al seno: alcuni studi mostrano che un’elevata assunzione di zuccheri raffinati è associata a un rischio aumentato di cancro alla mammella, specialmente nelle donne in post-menopausa.

  • Tumore del colon-retto: collegato al consumo eccessivo di zuccheri semplici, probabilmente a causa di processi infiammatori intestinali e alterazioni del microbiota.

  • Tumori al pancreas: l’insulina in eccesso, stimolata dal consumo di zuccheri, può avere un ruolo nella proliferazione delle cellule pancreatiche.

Come ridurre il consumo di zuccheri aggiunti

Ridurre gli zuccheri nella dieta è possibile, anche senza rinunciare completamente al gusto. Ecco alcuni consigli pratici:

1. Leggi le etichette

Controlla gli ingredienti: lo zucchero può comparire sotto diversi nomi (sciroppo di glucosio, fruttosio, maltosio, destrosio, ecc.).

2. Riduci le bevande zuccherate

Sostituisci bibite gassate, tè industriali e succhi confezionati con acqua, infusi o spremute fresche.

3. Preferisci cibi freschi e non processati

Gli alimenti preparati in casa contengono meno zuccheri rispetto a quelli confezionati.

4. Limita i dolci a occasioni speciali

E opta per versioni fatte in casa con meno zucchero o dolcificanti naturali come frutta secca o miele (con moderazione).

5. Attenzione ai “finti sani”

Yogurt, barrette energetiche, cereali e succhi “naturali” possono contenere elevate quantità di zucchero nascosto.

Conclusione

Lo zucchero, in piccole quantità, può far parte di una dieta equilibrata.

Ma l’abuso di zuccheri aggiunti rappresenta un “killer silenzioso”, che agisce nel tempo aumentando il rischio di obesità, diabete e forse anche di alcuni tipi di cancro.

La prevenzione passa da una maggiore consapevolezza, da scelte alimentari informate e dalla volontà di prendersi cura della propria salute giorno dopo giorno.

Fonte:

Warburg O. (1956). On the origin of cancer cells.
Science, 123(3191), 309–314

Johnson RJ et al. (2007). Sugar, uric acid, and the etiology of diabetes and obesity.
Diabetes, 56(12), 295–300
https://doi.org/10.2337/db07-1048

World Cancer Research Fund / AICR – Diet, Nutrition, Physical Activity and Cancer: a Global Perspective, 2018
https://www.wcrf.org

Iscriviti al Club

Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.