Negli ultimi anni, numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato una connessione preoccupante tra obesità e tumore al seno.
Questo collegamento, spesso trascurato, ha importanti implicazioni per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento della malattia, soprattutto nelle donne in post-menopausa.
Cos'è l'obesità
L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo. Si misura comunemente tramite l’Indice di Massa Corporea (IMC), e si considera obesa una persona con un IMC pari o superiore a 30. Oltre a essere un fattore di rischio per malattie croniche come il diabete e le patologie cardiovascolari, l’obesità è ormai riconosciuta anche come un elemento che può aumentare il rischio di alcuni tipi di tumore, incluso quello al seno.

Il tumore al seno: panoramica generale
Il tumore al seno è il cancro più diffuso tra le donne. Le sue cause sono multifattoriali: intervengono fattori genetici, ormonali, ambientali e legati allo stile di vita. Tra questi ultimi, l’alimentazione, il peso corporeo e l’attività fisica giocano un ruolo cruciale. Studi epidemiologici confermano che il sovrappeso e l’obesità aumentano il rischio di sviluppare il tumore al seno, in particolare dopo la menopausa.
Perché esiste un legame tra obesità e tumore al seno
Il collegamento tra obesità e cancro al seno si basa su diversi meccanismi biologici:
-
Produzione di estrogeni: Dopo la menopausa, le ovaie smettono di produrre estrogeni, ma il tessuto adiposo continua a produrli. Le donne obese, avendo più tessuto adiposo, possono avere livelli più elevati di estrogeni, che stimolano la proliferazione delle cellule mammarie e possono favorire lo sviluppo di tumori ormono-sensibili.
-
Infiammazione cronica: L’obesità è associata a uno stato di infiammazione sistemica di basso grado, che può danneggiare i tessuti e promuovere la crescita tumorale.
-
Insulino-resistenza: Le persone obese spesso presentano livelli elevati di insulina e di fattori di crescita insulino-simili (IGF-1), che possono contribuire alla crescita delle cellule tumorali.
-
Alterazioni del sistema immunitario: L’eccesso di grasso corporeo può compromettere la risposta immunitaria, rendendo l’organismo meno efficace nel riconoscere e distruggere le cellule tumorali.
Obesità e recidiva del tumore
Oltre ad aumentare il rischio di insorgenza del tumore al seno, l’obesità è stata associata a una maggiore probabilità di recidiva e a una minore sopravvivenza nelle donne già colpite dalla malattia. Ciò rende ancora più importante il controllo del peso corporeo anche dopo la diagnosi.
Prevenzione: il ruolo dello stile di vita
La buona notizia è che l’obesità è un fattore di rischio modificabile.
Ciò significa che, attraverso scelte consapevoli, è possibile ridurre il rischio di sviluppare il tumore al seno. Ecco alcune strategie efficaci:
- Mantenere un peso corporeo sano, soprattutto dopo i 40 anni
- Adottare una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi
- Praticare attività fisica regolare (almeno 150 minuti a settimana di esercizio moderato)
- Limitare il consumo di alcol
- Evitare il fumo
Conclusione
Il legame tra obesità e tumore al seno è ormai ben documentato dalla comunità scientifica. Comprenderlo e agire di conseguenza è fondamentale per tutte le donne, in particolare nella fase post-menopausale.
La prevenzione comincia dalle piccole scelte quotidiane: alimentazione sana, movimento e consapevolezza del proprio corpo. Prendersi cura di sé oggi può fare la differenza domani.
Fonte: World Health Organization (WHO), Obesity and Overweight, 2024
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/obesity-and-overweight
Sung H, et al. (2021). Global cancer statistics 2020: GLOBOCAN estimates.
https://doi.org/10.3322/caac.21660
Lauby-Secretan B, et al. (2016). Body fatness and cancer — viewpoint of the IARC Working Group.
New England Journal of Medicine, 375(8):794–798
https://doi.org/10.1056/NEJMsr1606602
Iyengar NM, Hudis CA, et al. (2015). Obesity and cancer mechanisms: tumor microenvironment and inflammation.
J Clin Oncol. 33(27):3190–3195
https://doi.org/10.1200/JCO.2015.61.7220
Chan DS et al. (2014). Body mass index and survival in women with breast cancer—systematic review and meta-analysis.
Annals of Oncology, 25(10):1901–1914
https://doi.org/10.1093/annonc/mdu042
Fonte: WCRF/AICR. (2018). Diet, Nutrition, Physical Activity and Cancer: a Global Perspective.
https://www.wcrf.org/dietandcancer
Iscriviti al Club
Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.