La Nutella è molto più di una crema spalmabile: è un simbolo culturale, un piacere da condividere e un ingrediente versatile.
Pochi prodotti al mondo hanno saputo conquistare il cuore (e il palato) di milioni di persone come la Nutella. Nata in Piemonte negli anni ’60 dalla genialità di Michele Ferrero, la crema spalmabile alle nocciole è diventata un’icona globale, capace di evocare ricordi d’infanzia e momenti di condivisione.
Posso davvero mangiare Nutella senza sensi di colpa?
La domanda è frequente e legittima.
Gli esperti di nutrizione ricordano che la Nutella è un alimento calorico, ricco di zuccheri e grassi. Tuttavia, non è necessario eliminarla del tutto: il segreto sta nella moderazione.
Una porzione controllata (un cucchiaino, non mezzo barattolo!) può essere inserita in un regime alimentare equilibrato, soprattutto se abbinata a una colazione completa o a uno spuntino energetico. In altre parole: la Nutella non è “nemica della dieta”, ma va consumata con consapevolezza.

Alcune ricette da non perdere
La natura in questa stagione mette a disposizione una vera farmacia naturale. Tra gli alimenti consigliati troviamo:
Crepes alla Nutella
Ingredienti
3 uova
250 g di farina
500 ml di latte
40 g di burro fuso
Nutella q.b.
Procedimento
Sbattere le uova con il latte, aggiungere il burro fuso e la farina setacciata.
Cuocere le crepes in una padella antiaderente imburrata, 2 minuti per lato.
Farcire con Nutella e piegare a metà o in quattro parti.
Tiramisù alla Nutella
Ingredienti
500 g di mascarpone
4 tuorli
100 g di zucchero
300 g di savoiardi
1 moka di caffè
1 vasetto di Nutella (500 g)
Procedimento
Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il mascarpone.
Inzuppare i savoiardi nel caffè e disporli in una teglia.
Spalmare uno strato di Nutella, coprire con la crema al mascarpone.
Ripetere fino a esaurimento ingredienti. Raffreddare in frigo 3 ore.
Liquore alla Nutella
Ingredienti
300 g di Nutella
400 ml di latte intero
400 ml di panna fresca
150 ml di alcol puro (95°)
Procedimento
Scaldare latte e panna, aggiungere la Nutella e mescolare fino a ottenere una crema liscia.
Lasciare raffreddare completamente.
Aggiungere l’alcol e mescolare bene.
Conservare in bottiglia di vetro in frigo.
Quanto pesa davvero la Nutella nella nostra dieta quotidiana?
Ma dietro il mito del barattolo si aprono domande scomode: È possibile conciliare il suo consumo con uno stile di vita sano? e soprattutto, come ha fatto un prodotto ad alto contenuto calorico a diventare un’icona di felicità e condivisione, senza che quasi nessuno ne metta in discussione i rischi?
La risposta sta in una strategia di marketing che, dagli anni del Carosello fino ai social network, ha puntato meno sugli ingredienti e più sulle emozioni: famiglia, appartenenza, ritualità. Una narrazione che ha reso la Nutella non solo un alimento, ma un rito collettivo, capace di resistere a critiche nutrizionali e mode salutiste.
La nutella presa però con moderazione, può trovare spazio anche in una dieta equilibrata.
Iscriviti al Club
Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.