Negli ultimi decenni, il fenomeno dell’obesità tra gli adolescenti ha assunto proporzioni sempre più allarmanti.
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.
Negli ultimi decenni, il fenomeno dell’obesità tra gli adolescenti ha assunto proporzioni sempre più allarmanti.
Negli ultimi anni, numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato una connessione preoccupante tra obesità e tumore al seno.
L’obesità, una forma grave di sovrappeso, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di numerose patologie croniche, come malattie cardiache e respiratorie, diabete, ipertensione, alcune forme di cancro e osteoartrite.
Con il caldo aumenta il ricorso a sali minerali, vitamine, drenanti e solari. Ma servono davvero? Ecco cosa dice la ricerca scientifica
Tra sanità pubblica, produttività persa e disuguaglianze sociali, l’obesità pesa sempre di più sui bilanci dello Stato e sulla qualità della vita
La chirurgia bariatrica è indicata per chi ha un BMI molto alto o problemi di salute legati all’obesità.
Accettare i propri limiti, ascoltare i bisogni autentici e praticare l’autocompassione significa sviluppare un rapporto più gentile e rispettoso con se stessi.
L’acqua non fa miracoli. Ma può essere il primo passo verso un cambiamento duraturo.
“Il disagio legato al peso corporeo e alle difficoltà quotidiane causate dall’obesità è la causa principale del malessere psichico? Oppure c’è un disagio psicologico, emotivo o relazionale, che non trova altro modo di esprimersi se non attraverso il corpo?”
“Nei pazienti obesi, la presenza di disturbi alimentari, unita a fattori psicologici e sociali, può portare a un profondo malessere fisico e psichico”