Il mito della “vita universitaria spensierata” rischia di oscurare una realtà fatta di eccessi e fragilità.
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.
Il mito della “vita universitaria spensierata” rischia di oscurare una realtà fatta di eccessi e fragilità.
L’obesità è uno dei principali motori dell’epidemia silenziosa di malattie cardiovascolari. Il Mezzogiorno italiano, purtroppo, ne paga il prezzo.
Disturbo spesso sottovalutato, l’apnea ostruttiva del sonno può aumentare il rischio di infarto, diabete e incidenti.
Durante la menopausa il corpo cambia, e l’alimentazione gioca un ruolo chiave nel contrastare aumento di peso, osteoporosi e disturbi metabolici.
Uno studio ISS-Censis quantifica l’impatto economico delle cattive abitudini: investire in prevenzione conviene.
Conoscere il proprio ritmo biologico permette di mangiare in modo più consapevole e in armonia con il corpo.
Negli ultimi anni, numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato una connessione preoccupante tra obesità e tumore al seno.
L’obesità, una forma grave di sovrappeso, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di numerose patologie croniche, come malattie cardiache e respiratorie, diabete, ipertensione, alcune forme di cancro e osteoartrite.
La chirurgia bariatrica è indicata per chi ha un BMI molto alto o problemi di salute legati all’obesità.