Iscriviti al Club

Ricevi ogni settimana il meglio di Obesitalia nella tua casella di posta

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Senza allenamento non c’è vero dimagrimento

Non solo dieta e movimento: la terapia cognitivo-comportamentale è una risorsa chiave per cambiare le abitudini e affrontare l’obesità

Dimagrire: non solo questione di calorie

Quando si pensa a perdere peso, la prima cosa che viene in mente è la dieta. Ma sempre più studi e professionisti della salute concordano su un punto essenziale: l’attività fisica è un alleato indispensabile.

Non solo per bruciare calorie, ma per migliorare la composizione corporea, stimolare il metabolismo, preservare la massa muscolare e garantire risultati che durano nel tempo.

Dieta + allenamento: la formula che funziona

Una dieta ipocalorica può portare alla perdita di peso, ma spesso comporta anche una riduzione della massa muscolare.

Questo rallenta il metabolismo basale (cioè il consumo energetico a riposo), rendendo più difficile mantenere il nuovo peso raggiunto.
Al contrario, un programma di allenamento ben strutturato:

  • Aumenta il dispendio energetico giornaliero

  • Preserva (o aumenta) la massa muscolare

  • Accelera il metabolismo

  • Migliora tono, forza e resistenza fisica

  • Favorisce il benessere psicologico

Il ruolo chiave della massa muscolare

Il muscolo è un tessuto metabolicamente attivo: consuma energia anche a riposo.

Allenarsi con costanza, in particolare con esercizi di forza e resistenza, consente di mantenere o accrescere la massa muscolare, evitando l’effetto yo‑yo tipico delle diete restrittive.
Il risultato? Si dimagrisce davvero, perdendo grasso e non “peso generico”.

Non solo estetica: benefici per salute e umore

Allenarsi regolarmente non serve solo per entrare nei vecchi jeans. L’attività fisica:

  • Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione

  • Migliora la sensibilità all’insulina e il controllo glicemico

  • Contrasta la depressione e migliora l’autostima

  • Riduce il cortisolo (ormone dello stress)

  • Favorisce un sonno migliore

Anche il cervello ne beneficia: l’attività fisica stimola le endorfine, migliora la concentrazione e l’umore.

Quale allenamento scegliere per dimagrire?

Non esiste un unico modello efficace, ma una combinazione intelligente di esercizi può portare a risultati ottimali. Ecco le categorie più efficaci:

Tipo di allenamentoBenefici principali
Cardio (camminata veloce, corsa, cyclette)Aumenta il dispendio calorico e la resistenza
HIIT (interval training ad alta intensità)Stimola il metabolismo anche dopo l’allenamento (effetto EPOC)
Pesi e resistenza muscolarePreserva e costruisce massa magra
Attività dolci (pilates, yoga, mobilità)Migliorano postura, flessibilità e gestione dello stress

L’importante è iniziare gradualmente, con attività compatibili con il proprio livello di partenza, e mantenere la costanza.

Allenamento e dimagrimento: i numeri

Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per ottenere benefici sul peso e sulla salute generale occorrono:

  • Almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica moderata

  • Oppure 75 minuti di attività intensa

  • 2 sessioni settimanali di esercizi di rafforzamento muscolare

Chi vuole dimagrire in modo efficace dovrebbe prevedere una combinazione di entrambi.

L’attività fisica non è un’aggiunta alla dieta: è una parte fondamentale del percorso di dimagrimento.

Senza movimento, si rischia di perdere peso “sbagliato” e di recuperarlo in poco tempo. Allenarsi non serve solo a bruciare grassi, ma a cambiare il modo in cui il corpo funziona.
Per dimagrire davvero, e soprattutto per restare in forma, bisogna muoversi. Il corpo lo chiede, la salute lo premia.

Iscriviti al Club

Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.