Iscriviti al Club

Ricevi ogni settimana il meglio di Obesitalia nella tua casella di posta

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Body Positivity, la rivoluzione dell’autostima

L’amore per il tuo corpo non ha una taglia. Ha una voce, e quella voce sei tu.

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di body positivity, ma cosa significa davvero questa espressione? E, soprattutto, come si traduce nella vita quotidiana l’accettazione del proprio corpo in una società che ci bombarda continuamente con ideali di bellezza irraggiungibili?

Che cos’è la Body Positivity

La body positivity è un movimento sociale e culturale nato per contrastare gli standard estetici imposti da media e industria della moda.

Promuove l’accettazione e il rispetto di tutti i corpi, indipendentemente da forma, taglia, colore della pelle, età, disabilità o qualsiasi altra caratteristica fisica.

L’obiettivo non è solo quello di “sentirsi belli” a prescindere dal proprio aspetto, ma anche di rivendicare il diritto di esistere e vivere pienamente, senza essere giudicati o discriminati per come si appare.

Perchè è difficile accettarsi

Accettare il proprio corpo non è semplice.

Sin da piccoli siamo esposti a modelli irrealistici di bellezza che ci fanno sentire inadeguati.

I social media amplificano questo problema: filtri, pose studiate e corpi ritoccati ci fanno credere che esista un’unica forma fisica desiderabile.

In realtà, ogni corpo ha una storia e una dignità. Il cambiamento inizia proprio quando smettiamo di paragonarci agli altri e iniziamo a guardarci con occhi più gentili.

Come coltivare l’amore per il proprio corpo

Come si fa ad amare il proprio corpo?
L’amore per sé stessi non nasce dall’oggi al domani. È un processo graduale, fatto di piccoli gesti quotidiani e di un cambiamento nel modo in cui ci relazioniamo al nostro aspetto.

Ecco alcuni passi concreti per coltivare l’amore per il proprio corpo:

  • Impara ad ascoltarti
    Spesso ignoriamo i segnali del nostro corpo, presi dall’ansia di cambiarlo. Inizia invece ad ascoltarlo: riconosci quando è stanco, quando ha fame, quando ha bisogno di movimento o riposo.

  • Concentrati su ciò che il tuo corpo può fare, non solo su come appare
    Il corpo non è un ornamento, ma uno strumento. Ti permette di abbracciare, ridere, ballare, camminare, creare. Ogni funzione è un motivo per apprezzarlo.

  • Scrivi un diario di gratitudine corporea
    Ogni giorno, annota una cosa del tuo corpo per cui provi gratitudine. Anche un dettaglio piccolo può aiutarti a cambiare prospettiva.

  • Tratta il tuo corpo con rispetto, non con punizioni
    Evita di legare il cibo o l’esercizio fisico alla colpa. Fai scelte che ti fanno stare bene, non per punizione o per rincorrere uno standard.

  • Circondati di immagini reali
    Cerca la bellezza nella diversità. Segui profili, leggi storie e guarda contenuti che mostrano corpi veri, come il tuo, fuori dagli stereotipi.

Come iniziare ad accettare il proprio corpo

Cambia il dialogo interno
Smetti di usare parole negative verso te stesso. Evita frasi come “faccio schifo” o “non mi piaccio”. Prova invece a riconoscere ciò che il tuo corpo ti permette di fare ogni giorno: camminare, respirare, sentire.

Scegli contenuti più sani
Segui profili che promuovono la diversità corporea e il benessere, non la perfezione. Circondati (anche virtualmente) di messaggi positivi.

Smetti di rimandare la felicità
Non aspettare di perdere peso o cambiare qualcosa per sentirti bene. Vivi ora. Il tuo corpo merita amore e rispetto così com’è, non solo se rispetta determinati canoni.

Parla con qualcuno
A volte è utile confrontarsi con amici, un terapeuta o un gruppo di supporto.

Accettarsi è un percorso, e farlo da soli può essere più difficile.

Tratta il tuo corpo con cura
Mangia in modo equilibrato, muoviti per il piacere di farlo e concediti momenti di relax. Prendersi cura del proprio corpo non significa cambiarlo, ma rispettarlo.

Esempi di Body Positivity

La body positivity non è solo un’idea astratta: ha preso forma in molte iniziative, personaggi pubblici e contenuti che stanno cambiando il modo in cui vediamo il corpo umano. Ecco alcuni esempi:

Campagne pubblicitarie inclusive
Brand come Dove, Aerie e Rihanna con la sua linea Savage X Fenty hanno rivoluzionato la pubblicità, scegliendo modelle e modelli di ogni taglia, colore e condizione fisica.

Influencer e attivisti body positive
Persone come Ashley Graham, Jessamyn Stanley, Chiara Biasi o Megan Jayne Crabbe (alias @bodyposipanda) usano i social per mostrare corpi reali, vulnerabilità e messaggi di amore verso sé stessi.

Film e serie TV più inclusivi
Alcune produzioni stanno finalmente dando spazio a personaggi non stereotipati, mostrando che bellezza, talento e umanità esistono in tutte le forme.

Hashtag e community online
Hashtag come #BodyPositivity, #EffYourBeautyStandards o #CelebrateMySize raccolgono migliaia di post in cui persone comuni condividono la propria storia, creando connessione e solidarietà.

Questi esempi dimostrano che il cambiamento è possibile, e che ognuno di noi può contribuire a rendere il mondo un posto più inclusivo, iniziando da come si guarda allo specchio.

Non esiste un solo tipo di bellezza. Il tuo corpo è unico, ed è proprio questo a renderlo speciale.

Conclusione

La body positivity non è una moda passeggera, ma un invito profondo a riconoscere il proprio valore indipendentemente dall’aspetto.

Accettare il proprio corpo non significa rassegnarsi, ma imparare ad amarsi in modo autentico. Perché ogni corpo è degno di rispetto. Anche il tuo.

Iscriviti al Club

Ti piace questa storia? Adorerai la nostra newsletter mensile.

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.